Cerca
DIPENDENTE: RINUNCIA VOLONTARIA
Il dipendente può rinunciare volontariamente all’iscrizione al Fondo, compilando il modulo MOD.RIN, scaricabile dal sito, e consegnandolo alla propria impresa.
L’impresa inserisce la rinuncia volontaria e fa l'upload del modulo MOD.RIN.
La rinuncia volontaria ha vincoli di tempistiche e gestione specifici che indichiamo di seguito.
Entro quando il dipendente deve consegnare il modulo:
Il dipendente può consegnare all'impresa il modulo di Rinuncia in qualsiasi giorno durante l'anno, ma deve farlo entro e non oltre il 15 dicembre dell'anno in corso.
Entro quando l'impresa deve caricare la rinunica perchè sia correttamente presentata:
L'impresa può inserirla nel portale appena la riceve (sarebbe meglio per non dimenticarsi) ma deve inserila entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno in corso.
Da quando il dipendente non sarà più iscritto:
Il dipendente non sarà più associato in ogni caso dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello della data di cessazione per rinuncia..
Anche se il modulo viene inserito durante l'anno la rinuncia prevede che l'associato permanga nel Fondo fino alla fine dell'anno in corso, versando contributi e potendo chiedere le prestazioni.
Attenzione: se l'azienda inserisce in ritardo rispetto al 31/12 la rinuncia l'associato resterà iscritto ancora per tuttto l'anno successivo.
Invitiamo l'impresa a fare attenzione a quanto indicato sul modulo dal dipendente per non inserire una rinunica per l'associato o il familiare errato.
Resiscrizione e carenza in caso di rinuncia:
Sebbene sia chiaramente indicato sul modulo, è utile che l'impresa ricordi all'associato che la rinuncia volontaria prevede alcune conseguenze per l'associato: potrà, infatti, reiscriversi di nuovo al fondo per 1 ulteriore sola volta per tutta la sua vita e, nel momento in cui dovesse iscriversi, avrà 6 mesi di carenza.
REVOCA RINUNCIA VOLONTARIA:
È possibile per il dipendente revocare la decisione di rinunicare al Fondo (per sè o per i familiari)
Tale revoca deve essere comunicata per iscritto a FASCHIM per il tramite dell’impresa entro e non oltre il 31 dicembre dello stesso anno mediante raccomandata AR oppure, in alternativa alla raccomandata,è possibile inviare una comunicazione formale indirizzata al Cda firmata a mano dall’ associato.