Per le imprese
Iscrizione e contribuzione
COME ISCRIVERE L'AZIENDA A FASCHIM:
Per poter iscrivere i propri dipendenti, l'impresa deve prima aprire una posizione come impresa. Ogni azienda ha a sua disposizione un'area riservata in cui gestire le anagrafiche di dipendenti e familiari e verificare la distinta trimestrale dei contributi.
Per iscrivere l'impresa è necessario compilare il modulo Mod. Imp.01 che si trova in questa pagina e anche nel menù Moduli.
Mod.Imp.01-modulo iscrizione impresa
Una volta creata l'anagrafica l'impresa riceverà le credenziali per poter accedere all' area riservata.
ISCRIZIONE DEI DIPENDENTI:
Per poter iscrivere un dipendente al Fondo il rapporto di lavoro deve essere:
- a tempo indeterminato
- a tempo determinato pari o superiore a 6 mesi, escludendo il periodo di prova
- part-time pari o superiore alla metà dell’orario legale settimanale di lavoro
Il lavoratore deve aver superato il periodo di prova (se è la sua prima iscrizione).
L'impresa una volta entrata nella sua area può caricare i dati e la modulistica richiesta per dipendenti ( Mod. iscrizione dipendente) e familiari (Mod. iscrizione familiari)
Sempre dall'area riservata l'impresa può provvedere a cessare o sospendere l'iscrizione del dipendente, nelle casistiche previste dal regolamento.
Per ulteriori precisazioni su casi particolari e caratteristiche di iscrivibilità è utile visitare la sezione FAQ.
E' possibile iscrivere dipendenti in modo massivo tramite tracciati presenti nell'area riservata.
E' possibile effettuare cessioni e acquisizioni di grandi numeri di dipendenti da un'impresa a un'altra (vedi procedura cessione/acquisizione presente a fondo pagina o nella propria area riservata).
AVVERTENZA: invitiamo le imprese a essere precise e puntuali con le operazioni di iscrizione/cessazione/sospensione, nei termini previsti dal regolamento. In caso di errore il Fondo non potrà provvedere ad alcuna retrodatazione.
LA CONTRIBUZIONE
La contribuzione viene definita dal CCNL di riferimento per la parte di iscrizione che riguarda il dipendente (quota dipendente e quota impresa) mentre per la parte del nucleo familiare è il CdA del Fondo a definire gli importi.
L'impresa trattiene direttamente in busta paga gli importi da versare poi al Fondo.
I contributi mensili richiesti da gennaio 2022 sono:
quota dipendente | quota impresa |
---|---|
€ 4 al mese | € 22,5 al mese |
Per l'iscrizione del nucleo familiare (quota da trattenere in aggiunta a quella trattenuta per il dipendente)
nucleo monocomposto | Nucleo pluricomposto |
---|---|
€ 24 al mese | € 30,25 al mese |
QUANDO SI VERSANO I CONTRIBUTI
Il versamento dei contributi al Fondo è TRIMESTRALE POSTICIPATA.
I trimestri contributivi sono i seguenti:
trimestre di riferimento | data del versamento |
---|---|
gennaio-marzo | 16 aprile |
aprile-giugno | 16 luglio |
luglio-settembre | 16 ottobre |
ottobre-dicembre | 16 gennaio |
L'azienda trattiene in busta paga la quota dipendente ed eventualmente quella del nucleo familiare,se iscritto, e la versa al Fondo alla scadenza contributiva.
Il Fondo predispone al termine di ogni trimestre contributivo la distinta dei contributi, in cui si vede la fotografia del trimestre contributivo: la distinta viene messa a disposizione delle imprese dal Fondo nelle rispettive aree riservate.
COME SI VERSANO I CONTRIBUTI
Il versamento dei contributi deve avvenire a scadenza contributiva tramite le diverse modalità previste dal Fondo: di seguito una sintesi della procedura.
Mandato sdd:
lo puoi scaricare direttamente dalla tua area riservata impresa, nella dashboard impresa: nella parte inferiore dell'anagrafica impresa troverai la voce iban e mandato sdd. E' presente il pulsante "carica mandato sdd. " : la funzionalità di consente di scaricarlo direttamente e di ricaricarlo dopo averlo fatto firmare dall'istituto bancario.
Procedura versamento contributi